ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- TAR UMBRIA – 13 agosto 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Inquinamento del suolo
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Responsabilità per danni all’ambiente – Natura – Responsabilità extracontrattuale soggettiva – Art. 2043 c.c. – Attività svolta sull’area e inquinamento – Nesso di causalità – Canone civilistico del più probabile che non – Presunzioni semplici – Art. 2727 c.c.
- TAR UMBRIA – 10 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia
DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Pannelli fotovoltaici – Evoluzione dello stile costruttivo e tendenziale irrilevanza ai fini paesaggistici – Inconfigurabilità – Valutazione di compatibilità con i beni vincolati – Art. 136, lett. c) d.lgs. n. 42/2004 – Coperture degli edifici – Disposizione di cui all’art. 7, c. 5 d.lgs. n. 190/2024 – FER – D.lgs. n. 190/2024 – Disciplina delle localizzazioni – Zone di accelerazione (cd. Aree super-idonee) – Realizzazione semplificata degli interventi – Art. 136, lett. c) d.lgs. n. 42/2004 – Concetto di accessibilità – Interpretazione evolutiva – Immagini riprese dall’alto.
- TAR SICILIA, Palermo – 24 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia
DIRITTO DELL’ENERGIA – Enti locali – CUP – L. n. 160/2019 – Fornitura di servizi di pubblica utilità – Occupazione permanente di spazi comunali realizzata con cavi e condutture – Determinazione del canone – Soglia minima di euro 800 prevista dal comma 831 – Regolamento comunale – Elevazione della soglia – Mancanza di ragioni di ordine contabile – Illegittimità.
- TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 6 agosto 2025, n. 645
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da FER – Norme di liberalizzazione introdotte dai d.lgs. n. 199/2021, d.l.n. 17/2022 e d.lgs. n. 28/2011 – Aspetto urbanistico e titoli abilitativi – Norme poste a tutela dell’ambiente – Non rientrano – In particolare, obbligo di prestare la cauzione – Nuova disciplina recata dall’art. 7 del d.lgs. n. 190/2024.
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 agosto 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Agricoltura e zootecnia, Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto sanitario
ANIMALI – Tutela della salute e della vita degli animali – Misure più restrittive rispetto a quelle previste a livello unionale – Osservanza dei principi di precauzione e proporzionalità – Artt. 34, 36, 191 TFUE – AGRICOLTURA E ZOOTECNICA – Produzione e commercializzazione di carne bovina e ovina – Misure di protezione contro il virus della afta epizootica – DIRITTO SANITARIO – Epidemia – Implicazioni commerciali – Danni patrimoniali – Principio di precauzione – Applicazione – Situazione di incertezza sul piano scientifico – Effetti dannosi per la salute – Codificazione – Reg. n. 178/2002/CE. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
- TAR BASILICATA – 4 agosto 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Inquinamento del suolo
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Artt. 242 e 244 d.lgs. n. 152/2006 – Identificazione del responsabile – Competenza della Provincia – Accertamento del superamento del livello delle C.S.C. – Imposizione di misure di bonifica – Competenza regionale – Nesso di causalità tra attività industriale svolta nell’area e inquinamento – Canone del “più probabile che non” – Prova liberatoria – Specifico fattore causa dell’inquinamento – Attività che ha dato luogo all’inquinamento – Responsabilità solidale – Configurabilità – Misure di sicurezza – Natura sanzionatoria – Esclusione – Principi di precauzione e dell’azione preventiva.
- TAR TOSCANA – 4 agosto 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo di concessione – Diverse tipologie zonali o categorie funzionali – Minore o maggiore onerosità – Scelte di pianificazione generale del Comune.
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale civile, Rifiuti
RIFIUTI – TARI – Autosmaltimento – Riduzione o esenzione dall’imposta sui rifiuti – Valore probatorio dei soli MUD e dei registri di carico-scarico – Esclusione – Produzione di contratti e/o delle relative fatture – Necessità – Ratio normativa – Indebita duplicazione di costi – Accertamento – Recupero e/o allo smaltimento dei rifiuti industriali attraverso ditte specializzate – Scarti di carta – Documentazione prodotta insufficiente – Diritto all’esenzione e/o diritto alla riduzione automatica – Esclusione – Verifica dell’effettivo autosmaltimento – Presupposto impositivo della TAR – C.d. minimo costituzionale – Presunzione iuris tantum di produzione – Differenza tra disciplina previgente e vigente – Deroga al principio di generale imponibilità delle aree detenute – Onere della prova (gravante sul contribuente e sulla P.A.). Fattispecie: mancata produzione dei “contratti” e l’insufficienza probatoria dei registro di carico e scarico e MUD (Modelli unici di dichiarazione) i quali non hanno valore di “prova legale” – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Poteri discrezionali del giudice nella valutazione della prova – Artt. 115, 116 c.p.c. – Giudizio di merito – Motivazione apparente – Effetti – Giudizio di legittimità – C.d. anomalia motivazionale – Mancanza assoluta di motivi (materiale e grafico) – Motivazione apparente – Motivazione perplessa e obiettivamente incomprensibile. (Con nota legislativa).
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 22 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra costruzioni – Cd. legge urbanistica – Previsione regolamentare – Legge n. 1150/1942 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Poteri e limiti attribuiti al giudice di rinvio – Rilevanza della pronuncia di annullamento – Art. 384, cod. proc. civ..
- TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Procedimento amministrativo
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Ricorso avverso il silenzio dell’amministrazione – Art. 31, c. 2 c.p.a. – Termine annuale per la proposizione del ricorso – Atto di diffida presentato dopo la scadenza – Nuova istanza di avvio del procedimento – Condizioni.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- LE COMPETENZE DELLA REGIONE SICILIANA E LA TUTELA DEL PAESAGGIO NELLA LETTURA DEL TAR SICILIA.
ANNO: 2025
AUTORE: GIULIO SALVATORE CERASO - LE NUOVE FUNZIONI PORTUALI NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA.
ANNO: 2025
AUTORE: GIOVANNI GUGLIOTTI - LE CER COME STRUMENTO DI LIBERALIZZAZIONE, DECENTRAMENTO E DEMOCRATIZZAZIONE DEL SISTEMA DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA.
ANNO: 2025
AUTORE: DANIELE PORENA - THE EURO AS A CONSTITUTIONAL CURRENCY. L’euro come valuta costituzionale.
ANNO: 2025
AUTORE: ANDREA CONZUTTI - UN PRIMO BILANCIO DELLA RIFORMA DELL’ART. 9 COST. LA TUTELA DEGLI ANIMALI DI FRONTE AGLI ALTRI VALORI FONDAMENTALI.
ANNO: 2025
AUTORE: ELENA VIVALDI - OSTACOLI SOMMERSI: CRITICITÀ E PROSPETTIVE DELLA DISCIPLINA DEI DRAGAGGI PORTUALI IN ITALIA.
ANNO: 2025
AUTORE: UGO PATRONI GRIFFI - IL POTERE DI ORDINANZA DEI SINDACI NEL PROCESSO DI “VERTICALIZZAZIONE” DELLA FORMA DI GOVERNO COMUNALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA MATERIA AMBIENTALE.
ANNO: 2025
AUTORE: NICOLA D’ANZA - IL REPÊCHAGE TRA L’INCERTEZZA DELLA FATTISPECIE E IL (MANCATO) DIALOGO TRA LE CORTI.
ANNO: 2025
AUTORE: ARIANNA RIOMMI - IL DELICATO RAPPORTO TRA COMMISSIONE DI GARANZIA E AUTORITÀ PRECETTANTE ALLA LUCE DELLA RECENTE PRASSI APPLICATIVA DELL’ART. 8, L.N. 146/1990.
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONIO VIGORITA - THE FONDERIE PISANO CASE AND ITALY’S CONDEMNATION BY THE ECTHR: BETWEEN POSITIVE OBLIGATIONS AND ENVIRONMENTAL JUSTICE.
ANNO: 2025
AUTORE: TOMMASO CESAREO - LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA AUSILI FINANZIARI PUBBLICI ALLE COMUNITÀ ENERGETICHE E MISURE ANTIRICICLAGGIO.
ANNO: 2025
AUTORE: DOMENICO ANDRACCHIO - LE RECENTI TENDENZE IN MATERIA DI NASPI TRA FINALITÀ SOCIALI E VINCOLI FINANZIARI.
ANNO: 2025
AUTORE: GIANLUCA GIAMPÀ - IL SOCCORSO ISTRUTTORIO NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: DAL FORMALISMO ALLA LOGICA DEL RISULTATO.
ANNO: 2025
AUTORE: CATELLO D’AURIA - DIRITTO E DIGNITÀ DEL LAVORO RAGIONANDO DELL’EREDITÀ SCIENTIFICA DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI. Fasc. Spec. n.2.25
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV. - LE AREE PROTETTE ALL’INDOMANI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE. Fasc. Spec. n.1.2025
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV.